Campagne
Che si tratti di un'associazione sportiva, di una società musicale o di un impegno sociale, sosteniamo finanziariamente la tua attività di volontariato con il nostro Bonus regionale. A tal fine distribuiamo CHF 25'000 a progetti innovativi, associazioni o fondazioni della nostra regione. L'entità del tuo Bonus regionale dipende da quanti soci e clienti YoungMemberPlus votano per il tuo progetto, la tua associazione o fondazione.
Ecco come funziona:
Fase 1: presentare l'idea di progetto/iscrivere l'organizzazione da gennaio a fine agosto 2025
Avvia il tuo progetto su eroilocali.ch o crea per la tua associazione/fondazione un profilo dell'organizzazione. Nella fase 1 è già possibile raccogliere denaro, ma non ancora voti.
Fase 2: raccogliere voti e donazioni da aprile a fine settembre 2025
Non appena il tuo progetto si trova nella fase di finanziamento o il profilo della tua organizzazione è attivo, puoi raccogliere con grande slancio voti e donazioni. Da aprile a fine settembre 2025 i soci e i clienti YoungMemberPlus hanno la possibilità di votare per il tuo progetto o la tua associazione/fondazione.
Fase 3: distribuzione Bonus regionale (fondo di donazione di Raiffeisen) a progetti e organizzazioni di successo
Quanti più voti raccoglie un progetto o associazione/fondazione, tanto maggiore sarà la quota di Bonus regionale di Raiffeisen. Ne beneficeranno tutti i progetti e le associazioni/fondazioni con almeno un voto.

Selezionare uno o più dei seguenti supporti
Ampliamento e modernizzo della capanna e valorizzazione del territorio montano ticinese
L'obiettivo del progetto di riqualifica è la conservazione dell'ottocentesco insediamento con l'inserimento di una struttura ricettiva diffusa distribuita nei diversi rustici. La funzione scelta per ogni edificio considera la pertinenza tra uso e dimensione, in modo da conservare l'insediamento nelle sue forma e proporzioni originarie.
Amanti della montagna che desiderano usufruire di un rifugio nella natura con possibilità di vitto e alloggio individuale, ma senza guardiano permanente del rifugio, e amanti della regione che vogliono sostenere il restauro di un nucleo alpestre dei tempi della transumanza come memoria per le generazioni future.
Il denaro viene utilizzato interamente per il lavoro descritto, in particolare per l'acquisto dei materiali e il loro trasporto, mentre il lavoro vero e proprio viene svolto per lo più volontariamente da soci e amici della SEV.
Il lavoro di ampliamento della capanna e riqualifica del nucleo alpestre, preventivato per poco meno di 1 mio di Fr., é già in corso, il suo finanziamento é già garantito al 90%, manca quindi ancora solo il 10%. Il lavoro verrà portato avanti e concluso indipendentemente da quanto raccoglieremo su questa piattaforma di crowdfounding.
Come scritto sopra, in caso di non raggiungimento il lavoro già in corso andrà avanti lo stesso mentre il suo raggiungimento ci permetterebbe di migliorare ulteriormente la qualità ed accelerarne la conclusione
La SEV - Società Escursionistica Verzaschese, che ha già realizzato la Via Alta della Verzasca con i suoi cinque rifugi e il Centro Boulder a Riazzino (palestra di arrampicata per ragazzi).
