
Campagne
Con la Banca Raiffeisen Losone Pedemonte Vallemaggia potrete sostenere nuove imprese eroiche
Da subito, con un fondo donazioni, la Banca Raiffeisen Losone Pedemonte Vallemaggia supporta in modo attivo promotori di progetti locali nella realizzazione di un progetto su eroilocali.ch.
Per ogni donazione a favore del progetto, la Banca aggiunge un contributo dal fondo donazioni – fino a esaurimento fondi!
Come funziona?
• Per ogni sostenitore o sostenitrice la donazione sarà raddoppiata fino a un massimo di CHF 100
• Per ogni progetto viene distribuito il 20% dell'importo minimo e al massimo CHF 1'000 dal fondo di donazione
Esempio: per una donazione di CHF 50 la Banca raddoppia l’importo a CHF 100. Pertanto per una donazione di CHF 400, e secondo il principio del raddoppio, l'importo finale donato sarà pari a CHF 500
Vale la pena di essere veloci!

Per il progetto è stato possibile selezionare i seguenti sostegni
Il progetto tratta la costruzione del carro, dell'evento e della ricerca culturale annessa di valorizzazione della tradizione in un linguaggio contemporaneo favorendo un senso di appartenenza alla cultura del luogo sul tema del carnevale.
Riproposizione di un evento tradizionale, in una forma
leggera/festosa che favorisca un senso di coesione sul tema pagano
e naturalistico radicati nella storia e nel paesaggio del
territorio delle Terre di Pedemonte.
Abitanti delle Terre di Pedemonte, sostenitori dell'arte,
sostenitori del prodotto locale, sostenitori del paesaggio,
giovani, appassionati di tradizioni carnevalesche, appassionati di
mitologia, appassionati di piante nei loro usi e costumi.
Per creare un' occasione di socialità, perché ha un
impatto culturale locale molto forte, per rivivere una tradizione
in una forma creativa e partecipata, per creare una memoria
collettiva.
In questo modo creiamo un collegamento del patrimonio locale con la
contemporaneità, creando un'esperienza che avvicini i giovani
alla storia stimolando un senso di appartenenza.
Contribuirà alla valorizzazione del territorio e il patrimonio storico in una forma festosa in linea con il desiderio di stare insieme, in connessione con la storia e il paesaggio supportando il locale.
L'importo minimo vuole valorizzare il lavoro dell'artista e la ricerca di materiali locali in ottica ecologica dell'opera e coprire le spese di campagna promozionale dell'evento dove si contestualizza l'opera. L'opera di documentazione e valorizzazione della cultura della località di Verscio e le Terre di Pedemonte tramite un'esperienza creativa affinché rimanga alla popolazione condotta da Creative Systemic Research Platform Institute.
L'importo desiderato vuole valorizzare il lavoro dell'artista e la ricerca di materiali locali in ottica ecologica dell'opera e coprire le spese di campagna promozionale dell'evento dove si contestualizza l'opera.
L'opera di documentazione e valorizzazione della cultura della località di Verscio e le Terre di Pedemonte tramite un'esperienza creativa affinché rimanga alla popolazione condotta da Creative Systemic Research Platform Institute e depositare un fondo iniziale per l'organizzazione del Carnevale con Bacco dopo 125 anni.
Tutto nasce da un' incontro profondo tra tre persone durante l'evento Pane e Vino 2023 del Museo delle Centovalli e Pedemonte e la scoperta della testimonianza di un carnevale del 1900 diverso eppure tipico che valorizza la natura della festività e del luogo.
Jelena Sucic co-presidente dell'associazione Creative Systemic Research Platform Institute con sede a Chiasso con membri attivi in tutto il mondo, la quale promuove e supporta la ricerca e lo sviluppo di progetti focalizzati sull’investigazione delle capacità necessarie per la resilienza di comunità regionalizzata, supportate da pratiche ecologiche e di apprendimento sistemico e creativo.
Mahdi El Ghomri artista con atelier a Tegna. Il suo lavoro di scultura e installazione ha una ricerca materica strettamente organica tramite una tecniche di intreccio di materiali del luogo in cui si va ad agire. Per le sue raffigurazioni prende inspirazione da trame fiabesche e mitologiche popolari.
Pascal Mayor contadino e giardiniere di Cavigliano proprietario della Fattoria Agarta con una filosofia strettamente biologica situata ai confini con Verscio. Molto legato alla sua terra sempre in cerca di occasioni di valorizzazione del suo territorio e contribuire convivialità della popolazione locale.
