Ce site Web utilise des cookies. En utilisant le site Web, vous acceptez l'emploi de cookies. Pour en savoir plus

Code de vote activé :
Le code saisi n’est pas valide
Le code a déjà été utilisé pour un projet ou une organisation. Afficher
Votre vote a déjà été exprimé
CHF 93 Soutenu par Raiffeisen

BORGNA - ampliamento capanna e riqualifica del nucleo alpestre

Un projet de la région de la Banca Raiffeisen Piano di Magadino

Oltre all'ampliamento ed alla modernizzazione della capanna verrà ricostruito tutto il nucleo alpestre originale di 4 stabili e due diroccati che verranno risistemati a futura memoria della loro precedente esistenza

CHF 1’323
CHF 5’000
Montant minimum
CHF 25’000
Montant désiré
48
Parrainages
2
jours

Campagnes

Choisis un ou plusieurs des soutiens suivants

Période de financement 31 mars 2025 14:09 Heure - 30 avr. 2025 23:59 Heure
Temps nécessaire à la réalisation 2024 - 2027

Ampliamento e modernizzo della capanna e valorizzazione del territorio montano ticinese

L'obiettivo del progetto di riqualifica è la conservazione dell'ottocentesco insediamento con l'inserimento di una struttura ricettiva diffusa distribuita nei diversi rustici. La funzione scelta per ogni edificio considera la pertinenza tra uso e dimensione, in modo da conservare l'insediamento nelle sue forma e proporzioni originarie.

Amanti della montagna che desiderano usufruire di un rifugio nella natura con possibilità di vitto e alloggio individuale, ma senza guardiano permanente del rifugio, e amanti della regione che vogliono sostenere il restauro di un nucleo alpestre dei tempi della transumanza come memoria per le generazioni future.

Il denaro viene utilizzato interamente per il lavoro descritto, in particolare per l'acquisto dei materiali e il loro trasporto, mentre il lavoro vero e proprio viene svolto per lo più volontariamente da soci e amici della SEV.

Montant minimum

Il lavoro di ampliamento della capanna e riqualifica del nucleo alpestre, preventivato per poco meno di 1 mio di Fr., é già in corso, il suo finanziamento é già garantito al 90%, manca quindi ancora solo il 10%. Il lavoro verrà portato avanti e concluso indipendentemente da quanto raccoglieremo su questa piattaforma di crowdfounding.

Montant désiré

Come scritto sopra, in caso di non raggiungimento il lavoro già in corso andrà avanti lo stesso mentre il suo raggiungimento ci permetterebbe di migliorare ulteriormente la qualità ed accelerarne la conclusione

La SEV - Società Escursionistica Verzaschese, che ha già realizzato la Via Alta della Verzasca con i suoi cinque rifugi e il Centro Boulder a Riazzino (palestra di arrampicata per ragazzi).

Luciano Tenconi, Mattia Soldati, Giorgio Matasci, Danilo Cavargna, Geremia Bisi, Emanuele Bacciarini, Christian Mozzetti
Verwaltet von

La SEV ha da sempre portato avanti la sua attività su due fronti. Da una parte propone ogni anno un ricco programma di escursioni di vario grado di difficoltà sia estive che invernali adatte ad alpinisti, a escursionisti, a rocciatori, a giovani e meno giovani e alle famiglie. Dall’altra s'impegna costantemente per il recupero e la pulizia di alpi e sentieri nella Valle Verzasca. Frutto di questo lavoro, basato essenzialmente sul volontariato, sono le capanne Barone, Cognora, Efra, Cornavosa e Borgna attualmente in ristrutturazione. Questi semplici e accoglienti rifugi sono collegati dalla Via Alta della Verzasca (VAV) un percorso per esperti che grande consenso ha trovato grazie alla sua aspra bellezza. Anche la palestra di bouldering, inaugurata nel 2002 a Riazzino, voluta sopratutto per i giovani é stata creata ed è gestita dalla SEV. Dal 2001 la SEV fa parte della F.A.T.

Apprendre encore plus
Chargement en cours...